E’ l’insieme degli organi e delle strutture che permettono di trasmettere segnali tra le diverse parti del corpo e di coordinare le sue azioni e le sue funzioni volontarie e involontarie, sia fisiche che psicologiche.
Che cos’è il sistema nervoso?
Il sistema nervoso è formato dal cervello, dal midollo spinale, dagli organi di senso e da tutti i nervi che mettono in comunicazione questi organi con il resto del corpo.

Le emozioni
Esercizi Yoga consigliati:
NADI SHODHANA PRANAYAMA
respirazione purificatrice canali (narici alternate)
Eseguite questo asana per almeno 5 minuti
I Benefici
Attivazione del sistema nervoso parasimpatico, che provoca il rilassamento dell’organismo
Equilibra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico
Regolarizza ed equilibra la circolazione sanguigna nel cervello
Pulizia degli acidi del sangue e delle strutture intracellulari
Miglioramento delle difese contro infezioni e allergie
Miglioramento dell’apparato otorinolaringoiatrico e della vista
Stimolazione del sistema linfatico e delle vie aeree superiori
Equilibrio fra i due emisferi cerebrali
Aiuta a stabilizzare gli stati emozionali perturbati
Controindicazioni:
in caso di ipertensione, assicurarsi di non trattenere mai l’aria o bloccare il respiro a pieni polmoni.
TORSIONE YOGA VERTICALE
(con l’utilizzo della sedia)
Eseguite questo asana per 2 cicli completi
I Benefici
Per capire meglio l’utilità e gli effetti della posizione di rotazione/torsione, possiamo analizzare cosa accade nella colonna vertebrale. Da un punto di vista analitico, il movimento di una vertebra rispetto all’altra è una rotazione attorno a un asse. Se consideriamo come è costituito un disco intervertebrale (la struttura che unisce ogni vertebra a quella adiacente) possiamo osservare che attorno al nucleo polposo, cioè la parte centrale gelatinosa, abbiamo una successione di strati fibrosi concentrici.
In caso di rotazione, data la scarsa elasticità delle fibre, si produce una leggera compressione del disco (avvicinamento delle vertebre), con la conseguente decompressione nel momento di ritorno alla posizione di partenza. Il movimento è simile a quello che si effettua torcendo un panno per strizzarlo: le due estremità tendono ad avvicinarsi. Il disco vertebrale, non essendo vascolarizzato, si nutre per imbibizione (assorbimento): come una spugna si imbeve di liquidi e sostanze nutritive quando si dilata ed espelle liquidi e sostanze da eliminare quando è compresso.
Una mobilizzazione può quindi essere molto salutare, a condizione che si realizzi senza carico eccessivo e nel rispetto della mobilità naturale dell’articolazione. Si può inoltre ipotizzare un’azione simile sui visceri, principalmente quelli contenuti nella cavità addominale: in caso di torsione del tronco, la pressione interna aumenta (il giro-vita si riduce). Le torsioni interessano i muscoli paravertebrali, cioè tutti i muscoli che fasciano la colonna vertebrale posteriormente e che sono indispensabili per i movimenti di estensione, torsione ed flessione in sinergia con i muscoli addominali.
Rimedi Naturali

Olio di Mimosa
(Acacia dealbata)
Proprietà:
astrigente, antisettico, depurativo, rilassante, antidepressivo, antinfiammatorio.
Indicazioni:
Stress, tensione nervosa, iperremotività, cura della pelle, formulazione dei profumi.
Avvertenza: da utilizzarsi solo per via esterna.
Utilizzo in Aromaterapia
Descritto nell’Aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, viene usato come aroma per alimenti, ambienti e cosmetici. L’olio essenziale di Mimosa emana un profumo intenso e piacevole, è utilizzato moltissimo in diffusione negli ambienti per donare conforto, consolazione e sollievo. Aiuta a fare bei sogni se inalato, diffuso o applicato sul corpo prima di dormire.
Utilizzo in Psico – Aromaterapia
Questo olio essenziale grazie al suo aroma morbido e delicato, aiuta a rimettersi in contatto con la propria femminilità e a lasciar fluire le emozioni. Sblocca gli ostacoli energetici che si traducono in blocchi metabolici per l’organismo. Simboleggia la speranza in un domani migliore, la rinascita e il rifiorire della primavera dopo l’inverno. Indicato per chiunque non riesca a percepire la speranza di un futuro migliore. Il profumo piacevole dell’olio di mimosa ha un effetto calmante dopo uno spavento o una delusione.

La mimosa. Rilassa e dona la fiducia necessaria per superare le esperienze negative. Indicato per chi ha scarsa considerazione di se, rende positivi e ottimisti, aumenta la sensibilità, apre il cuore, rasserena.
Letture suggerite
Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017
San Giovanni In Persiceto (BO)