Corsi professionali di ginnastica yoga (Hatha e Parinama)
– Metodo “Bruno Baleotti” –
Daniela e Bianca, fondatrici dell’associazione ZOÈ asd-aps, realizzano settimanalmente corsi audiografici professionali di Ginnastica Yoga (Ginnastica – Attività Sportiva Ginnastica Finalizzata alla Salute e al Fitness). Le lezioni possono essere seguite comodamente tramite l’utilizzo di computer, tablet o smartphone. I contenuti trattano argomenti che riguardano il potenziamento e la trasformazione della persona, sia in ambito fisico che spirituale. Le sessioni sono composte da un programma mirato di esercizi posturali, tecniche di respirazione, di rilassamento e di meditazione.
Linee generali ed eventuale approfondimento dello:
Human Design e trattamenti di Access Bars
La pratica del metodo Parinama rivisita le posizioni della tradizione Yoga utilizzando diversi attrezzi che rinforzano gli esercizi. Questo metodo tende al raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico, ad una maggiore consapevolezza dei nostri processi vitali, fisiologici e, più in generale del nostro corpo in ogni sua parte
Sei interessato ad approfondire la pratica della ginnastica yoga ?
Hai già provato le nostre lezioni gratuite, ti sono piaciute e vuoi crescere con noi ?
Clicca qui e invia la tua richiesta, ti risponderemo a breve.
Corso di difesa (solo corso fisico)
Il Laboratorio di Esercizi di Autodifesa Fluida ( L.E.A.F.) è un particolare corso di difesa personale tenuto dagli Insegnanti Alessandro Zironi e Roberto Pierpaoli presso il centro Yoga Zoè a Calderara di Reno. Alessandro e Roberto provengono entrambi da un comune background, ultradecennale, nello studio del Jeet Kune Do, disciplina marziale creata da Bruce Lee e tesa al combattimento reale in un contesto privo di regole sportive. Alessandro, allo studio del JKD, affianca negli anni l’approfondimento in altre discipline marziali (Yi Chuan, Tai ji Chuan , Arti Marziali Filippine ed altre ), mentre Roberto ha diverse esperienze nel contesto del combattimento sportivo del Kung Fu: il Sanda.
La sintesi delle esperienze maturate in più di 20 anni di esperienza in questo campo, ha portato alla proposta del sistema di Difesa Personale chiamato L.E.A.F.
Lo scopo del corso è mettere in condizione di difendersi efficacemente persone “comuni”, che per loro condizione di vita non si trovino nella possibilità di dedicarsi continuativamente ad un addestramento marziale professionale. Nel nostro laboratorio abbiamo ben chiara la differenza tra un marzialista completamente dedicato alla sua disciplina , che si possa dedicare all’addestramento, anche per diverse ore al giorno ed una persona che tra lavoro, studio e famiglia non possa trovare che poche ore alla settimana per allenarsi alla difesa personale.
Fermo restando che in termini di efficacia il secondo non sarà mai comparabile al primo ( allo stesso modo in cui non si può comparare un calciatore professionista con una persona che si dedica al calcetto , in maniera amatoriale , qualche volte al mese), proprio per questo il nostro programma ha come obiettivo l’ottimizzazione dell’ addestramento per un pubblico di non professionisti, al fine di non farsi trovare completamente impreparati nella malaugurata ipotesi di un’aggressione.
Rimaniamo convinti, proprio per i motivi sopra esposti , che se si hanno poche ore alla settimana da dedicare all’allenamento, non sia produttivo cercare di emulare gli approfonditi programmi tecnici propri delle – rispettabilissime nella loro completezza – Arti Marziali “classiche” , ma che sia più proficuo dedicarsi , in questi casi, a programmi studiati appositamente per il civile, non per il militare di professione o per il marzialista vero e proprio, che fanno dell’addestramento la propria vita.
Il programma di allenamento L.E.A.F. si basa su:
-gestione di scontri dalla tempistica breve, così come si riscontra nella maggior parte delle aggressioni reali
-movimenti difensivi esplosivi di corto raggio, basati sulle abilità motorie più semplici, per la maggior parte percussivi , eliminando dal programma tecniche di leva, proiezione, combattimento a terra e tecniche complesse in generali, che sono scarsamente ripetibili in condizioni di forte stress.
-elementi di gestione / evitamento del conflitto, sia verbale che fisico, in quanto lo scontro fisico deve essere sempre l’ultima opzione, se non vi sono altre alternative
-ricerca della fluidità nel concatenamento di tecniche multiple e ricerca della capacità di adattamento in caso il contrattacco non si sviluppi come previsto.
-gestione delle emozioni e personalizzazione dell’allenamento e del repertorio tecnico, tarati sulle caratteristiche della persona
Per permettere una valutazione più completa del corso , le prime due lezioni sono gratuite.