Artriti Artrosi

Artrite e artrosi rientrano nella più ampia categoria delle patologie reumatiche, entrambe interessano le articolazioni ed entrambe sono caratterizzate da dolore accompagnato da rigidità e limitazione nei movimenti delle articolazioni colpite. Sono proprio queste somiglianze a generare talvolta la confusione tra artrosi e artrite, a volte scambiate l’una per l’altra. Eppure sono due malattie ben distinte che si differenziano in diversi punti. Primi tra tutti, la natura della patologia e l’età dei soggetti colpiti:

  • l’artrite è una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune che può svilupparsi in soggetti di ogni età, anche nei bambini.
  • l’artrosi è una malattia degenerativa che insorge soprattutto dopo i 50 anni.

L’artrite si manifesta con l’infiammazione articolare caratterizzata da gonfiore, tumefazione, arrossamento, rigidità, aumento della temperatura nell’area colpita e dolori che comportano anche la perdita della capacità motoria delle articolazioni interessate. 

L‘artrosi, a differenza dell’artrite, non è una malattia infiammatoria, ma una forma degenerativa cronica. Colpisce soprattutto le persone più avanti con gli anni perché è connessa all’usura delle articolazioni. 

< Torna indietro

Esercizi Yoga consigliati:

Marichyasana (La posizione del saggio Marichy)

I Benefici:

Rinforza la schiena, ruota pienamente la spina dorsale. Utile per il mal di schiena, stira le anche. Tonifica e massaggia l’area addominale, specialmente il fegato, la milza e l’intestino. Allevia lombalgie causate dalla tensione muscolare. Libera il torace, allunga le spalle.


Rimedi Naturali


ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA

Uno studio Norvegese presso l’Oslo Rheumatism Hospital ha dimostrato come un breve digiuno seguito da una dieta vegetariana, provocava in molti pazienti una riduzione della patologia.

Il consumo di pesce azzurro è molto utile, così pure il consumo di alghe. Gli agrumi, ciliegie, frutti di bosco contengono sostanze che contrastano l’infiammazione. Anche l’ananas grazie alla bromelina ( enzima antinfiammatorio) e lo zenzero ( 5 g di radice fresca al di) inibiscono la produzione di composti infiammatori.

Citiamo il Miso ( prodotto fermentato di soia e cereali) per le sue funzioni alcalinizzanti e regolarizzanti la flora intestinale e per il suo alto contenuto di vitamina K2 ( menachinone ) con attività decalcificante dei tessuti. Sarà comunque importante scegliere sempre cibi freschi, vegetali, ricchi di minerali vitamine e antiossidanti. Gli antiossidanti infatti possono essere un antidoto alle infiammazioni.

I migliori metodi per ridurre i radicali liberi sono :
1) LA RESTRIZIONE CALORICA
2) LA DIETA “ANTIOSSIDANTE”. La dieta antiossidante ad elevato valore
ORAC si basa su alimenti ricchi di antiossidanti in primo luogo di selezionati tipi di
frutta e verdura cruda.
3) L’USO DI INTEGRATORI DI VITAMINE E ANTIOSSIDANTI
I pasti devono essere piccoli e frazionati per evitare la pericolosa iperglicemia
postprandiale, che scatena una grande quantità di radicali liberi

RIMEDI ERBORISTICI

Un rimedio erboristico puro può essere l’infuso antinfiammatorio utile per
artrosi, artrite, reumatismi composto da:
Artiglio del diavolo, zenzero, cannella, equiseto, ortica, betulla, spirea ulmaria,
frassino in parti uguali.
Procedimento:
Tre cucchiaini in 750 ml di acqua lasciare una notte a macerare a freddo, il
mattino seguente portare all’ebollizione, spegnere e lasciare in infusione 15
minuti e poi filtrare. Bere nella giornata per 60gg

L’Artiglio del Diavolo è una pianta erbacea che cresce nel nord africa. La ricerca farmacologia testimonia diverse azioni, le principali sono: antinfiammatoria, e decontratturante della muscolatura. E’ perciò indicato nel coadiuvare artrosi, artrite reumatoide, fibromialgie, crampi. Il dosaggio tipico è di 300mg per 3 volte al dì, ossia un cucchiaino da caffè dell’estratto secco in polvere al giorno.

La Curcuma è una pianta tropicale originaria dell’India, apprezzata in cucina
come spezia componente principale del Curry.

Le proprietà farmacologiche della Curcuma sono principalmente:

  • attività antinfiammatoria
  • attività antiossidante
  • attività immunostimolante
  • effetti epato-biliari ed epatoprotettivi

L’attività antinfiammatoria e antiossidante è stata confermata da studi clinici dove è stata messa alla prova la capacità di prevenire tumori, in particolare del fegato. Interessante è l’effetto radio-protettivo della curcumina (uno dei principi attivi della curcuma) su tessuti sani e radio-sensibilizzanti su tessuti neoplastici, rendendo più efficace e meno invasiva la prassi della radioterapia oncologica.

L’attività antinfiammatoria della curcuma è paragonabile ad alti dosaggi ai comuni FANS (antinfiammatori di tipo chimico non cortisonici) senza però riportare i ben noti effetti collaterali sullo stomaco e si esplica nei casi di:

  • infiammazioni croniche dell’intestino ( Morbo di Chron e sindrome del colon irritabile inclusi)
  • problemi reumatici
  • problemi articolari
  • infiammazioni di tipo autoimmune

Abbiamo esposto in modo sintetico le diverse potenzialità della curcuma ma dobbiamo ricordare che solo particolari estratti di curcuma come il “Fitosoma curcuma” in associazione con l’estratto di Piper nigrum garantiscono un assorbimento idoneo e una farmacocinetica utile. Per fare un esempio la curcumina in “Fitosoma curcuma” si assorbe a livello intestinale fino a 30 volte di più rispetto alla curcumina normale, e una biodisponibiltà nel tempo 5,6 volte maggiore. Quindi attenzione alla qualità del prodotto.

La Boswellia è un albero che cresce in India e Pakistan, dal cui essudato si
ottiene una resina ( detta mirra). La ricerca farmacologia testimonia diverse azioni, le principali sono: antinfiammatoria, antiartritica, antireumatica.
E’ indicata nel coadiuvare artrosi e artriti reumatiche dove agisce in sinergia con la glucosamina per la conservazione delle cartilagini. Utile anche nella colite ulcerosa, e nella bronchite asmatica. Il dosaggio tipico è di 600mg di estratto secco titolato al 65% in acidi
boswellici 1 o 2 volte al giorno.

Lo Zenzero è una pianta originaria dell’India , Africa e Cina. La ricerca farmacologia testimonia diverse azioni, le principali sono: inibizione dello stato infiammatorio, azione protettiva della cartilagine, azione analgesica, azione gastroprotettiva. E’ indicato nel coadiuvare le osteoartriti, nel dolore alla schiena. Il dosaggio tipico è di un cucchiaino di polvere essiccata 3 volte a giorno anche in acqua calda da bere come tisana oppure 1 cm di radice fresca o candita senza zucchero da mangiare. Per articolazioni e crampi muscolari possono valere anche unguenti ad uso esterno a base di arnica, artiglio, spirea ulmaria ed olii essenziali di cannella e zenzero. Ci si può inventare anche olii od unguenti antidolorifici a base di olii essenziali di Rosmarino, Timo, Canfora, Lavanda, Senape, Capsico: frizionare quattro volte al dì per diversi giorni


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Pancreas e glicemia

Nella persona con iperglicemia la lingua è secca, riarsa e desquamata, poiché nel soggetto può subire disidratazione, problemi renali, e diabete.
L’odore dell’alito è acetonico dolciastro, simile a quello della frutta matura, sicuramente potrà avere segni nella zona riflessa della milza e stomaco poiché appartengono alla loggia terra come il pancreas.

< Torna indietro

Esercizi yoga consigliati

  • Janu Sirshasana (Posizione della testa al ginocchio)

I Benefici:

Questo Asana, allunga la muscolatura posteriore della gamba tesa e della schiena, e sviluppa quella delle scapole e delle spalle. Massaggia gli organi interni di una e dell’altra parte del addome, in particolar modo, se eseguita a destra la zona compressa si cui si lavora, sarà quella del Fegato, quando essa è eseguita a sinistra l’organo di interesse diventa la milza e il pancreas. Questo Asana risulta quindi molto utile per riportare l’equilibrio a colesterolemia e glicemia.


Rimedi naturali erboristici:

  • Fieno greco in Tintura madre 30 gocce per 3 volte al di o in polvere un cucchiaino al dì anche nei cibi come insaporitore ( mostra anche una attività digestiva e tonica).
  • Esistono formulazioni a base di Gymnema silvestre che inibisce l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale e aumenta la trasformazione metabolica del glucosio a livello cellulare;
  • Cannella che contiene polimeri idrosolubili responsabili del mantenimento del livello ottimale di glucosio nel sangue e potenzia l’attività dell’insulina.
  • Il Cromo è uno degli oligoelementi necessari per l’uomo, essenziale per il metabolismo glucidico, promuove un normale utilizzo del glucosio, potenziando l’azione dell’insulina.

Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Insonnia

L’insonnia può essere legata ad organi come i reni perché leccessiva stanchezza dei reni può portare ad irrequietezza e difficoltà ad addormentarsi, può essere legata ad organi come fegato, vescicola biliare, polmoni, e colon perché la funzionalità energetica risulta massima negli orari notturni secondo lo schema riportato sotto.
Per cui se uno di questi organi non è in equilibrio si farà sentire negli orari di picco energetico giornaliero.

< Torna indietro

Esercizi Yoga consigliati:

(Chandra) Surya Namaskara con l’eccezione della 5a posizione da cui prende appunto il nome di Chandra o Luna in Sanscrito. (Saluto alla Luna)

Rilassamento, meditazione esercizio di respirazione per agevolare il sonno

I Benefici:

Questa sequenza può essere eseguita da tutti e in particolare dalle donne soprattutto prima di andare a dormire.


Rimedi Naturali

Di seguito alcune piante che possono essere usate da sole o singolarmente o meglio in associazione con magnesio che ha la funzione di decontrarre la muscolatura.

La valeriana:
Indicata in modo particolare in caso di insonnia, è in grado di ridurre in maniera
significativa il tempo necessario per addormentarsi.

Escolzia:
(Californian Poppy): Indicata come efficace induttore del sonno, ha
un’effetto di tipo riequilibratore generale, sedativo e non narcotico.

Melissa:
utile nella difficoltà nel prendere sonno e/o con risvegli frequenti. Utile anche per chi ha una cattiva digestione, o nelle colichette gassose dei bambini, o dai primi dentini che spuntano.

Camomilla:
indicata in modo particolare per l’insonnia dei bambini, è molto utile nei casi di disturbi del sonno causati da piccoli problemi digestivi. All’azione calmante associa infatti una decisa azione antispastica ed antinfiammatoria.


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Fegato: alterata funzionalità

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese il fegato controlla il funzionamento dei muscoli, quindi le contratture, e dei tendini, la circolazione venosa e le emorroidi (le pareti dei vasi hanno fibre muscolari); controlla lo stomaco, l’intestino, il flusso
mestruale, gli occhi e la sessualità.

Depurare il fegato ai cambi di stagione è sempre consigliabile.

Diventa necessario in tutte le problematiche sopra descritte e quando è necessario assumere terapie farmacologiche per alleggerire il lavoro del fegato nella metabolizzazione dei farmaci.

Il fegato se non è in equilibrio può offendere la funzionalità della tiroide e dello stomaco. Qui di seguito i segni del viso riscontrabili con un fegato in disequilibrio.

< Torna indietro


Esercizi yoga consigliati

Simhagarjanassana (Posizione del Leone che Ruggisce)

I Benefici:
Questa è un asana eccellente per gola, naso, orecchie, occhi e bocca, specialmente se praticata rivolti verso i benefici raggi del sole il mattino presto. Allevia frustrazione e le tensioni emozionali. Rimuove anche la tensione dal torace e dal diaframma. Simhagarjanasana è utile per i balbuzienti o per chi è nervoso e introverso. Sviluppa una voce forte e bella. Basandoci sui principi di medicina tradizionale Cinese, questo Asana è inoltre capace di agire lungo il meridiano del Fegato, apportando un beneficio di depurazione, infatti durante le prime volte si potrebbe avvertire un leggero sapore acido in bocca, indice del fatto che si sta lavorando anche su quell’importantissimo organo.


Rimedi naturali

Ci sono cibi e spezie utili per equilibrare lo stato del fegato
1) Curcuma, senape, rafano in polvere come insaporitore dei cibi
2) Cibi aciduli e amari ( limone, agrumi, cicorie e radici – scorzonera o radice di soncino), porro, spinaci, crauti.
3) Segale cereale, Farro, kamut.
4) Mirtillo, mele aspre, prugne poco mature.

Ci sono diversi tipi di depurativi che potete utilizzare soprattutto a primavera a base di tarassaco, bardana, fumaria, rafano, genziana.


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Colon irritabile

Il viso ha spesso colorito bianco e pallido. L’irritazione al colon si presenta con un gonfiore alle guance messo in evidenza dalle rughe o pieghe che partono dalle narici verso il basso. Nelle problematiche croniche come i diverticoli soprattutto negli anziani si può osservare un gonfiore del labbro inferiore con macchie di capillari venosi blu ed in genere il labbro è sporgente.
Non dimentichiamo che spesso le problematiche intestinali si riflettono direttamente sulla pelle con acne, eczemi e irritazioni di vario tipo. Pensiamo all’intestino come ad una pelle interna che condiziona la nostra pelle esterna

< Torna indietro

Esercizi Yoga consigliati

Respirazione Naturale (Respirazione del Bambino)

Praticare questo asana per 10 cicli


I Benefici:

Ripetete l’esercizio fino a 10 cicli. Per una posizione ancora più confortevole, da sdraiati rimanete con ginocchia piegate in contatto, le piante dei piedi a terra separate senza sforzo, ed entrambe le mani poste sull’addome, in ascolto del respiro.

La Respirazione Naturale, è da praticare quando l’organismo non si sente in forma, è minacciato da qualche malessere, e per riportarvi l’equilibrio fisiologico ed energetico.


Rimedi Naturali


Un infuso composto ad azione antifermentativa ed antispastica può essere a base di:

Camomilla 20g
Anice stellato 20g
Piantaggine 30g
Mirtillo foglie 20g
Lavanda 10g
un cucchiaio in 250 mL di acqua bollente, infondere per 20 minuti.
Bere al mattino e la sera.

Argilla:
mezzo cucchiaino al dì a stomaco vuoto è sempre utile.


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Circolazione periferica

I capillari fragili, le vene varicose, la couperose, i lividi sulle gambe, le emorroidi sono manifestazione di un microcircolo venoso fragile. Ciò può essere dovuto alla costituzione della persona, ma anche ad una carenza di principi attivi antiossidanti che dobbiamo assumere quotidianamente con verdura e frutta di stagione.

< Torna indietro


Esercizi Yoga consigliati:

Padanguli Naman, Gulf Naman e Gulf Chakra
(Flessione, Estensione di dita dei piedi e caviglie, Rotazione delle Caviglie)

I Benefici

Questa serie aiuta a riattivare la circolazione periferica e a far risalire la linfa e il sangue venoso stagnanti. Da eseguire tutte le mattine appena svegli.

 

Pada Sanchalanasana
(La pedalata)

I Benefici

Questo esercizio rinforza in muscoli addominali e lombari. Riattiva la circolazione periferica delle gambe prevenendo e alleviando vene varicose e affaticamento di gambe piedi.


Rimedi Naturali

Vitamina K2 cicli di 30 – 60 giorni da ripetere durante l’anno.
In alternativa molto più economico è assumere un cucchiaio di Miso ( soia e cereali fermentati) al giorno.

Integratore a base di rutina, quercetina, centella e meliloto in estratti secchi concentrati , 1 o 2 cps a stomaco vuoto un mese prima dell’estate e nei mesi più caldi.

Vitamine del gruppo B e C per la loro azione epatoprotettiva, vasoprotettiva e disintossicante.

Mirtillo titolato al 25% in antocianosidi, 1 compressa prima dei pasti per 60 giorni:


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Candidosi e Cistite

La lingua è spesso quella di una persona che soffre di stipsi con induito biancastro spesso soprattutto nella parte posteriore. L’intestino è contratto ed infiammato e questo è una concausa delle problematiche di fenomeni di cistiti o candidosi ricorrenti.

< Torna indietro


Esercizi Yoga consigliati:

Paschimottanasana (Posizione di Allungamento del Dorso)


I Benefici:

Questo asana allunga i muscoli posteriori delle cosce e aumenta la flessibilità nelle articolazioni dell’anca. Tonifica e massaggia l’intera regione addominale e pelvica incluso fegato, pancreas, milza, il sistema uro-genitale, reni e ghiandole surrenali. Aiuta a rimuovere il grasso in eccesso in quest’area e stimola la circolazione verso i nervi e i muscoli lungo la colonna vertebrale.


Rimedi Naturali

Il classico protocollo per la cistite è:
Uva ursina Tintura madre 50 gocce alla mattina e 30 per 2 volte dopo i pasti con mezzo
cucchiaino di bicarbonato. Per le candidosi si userà l’acido caprilico.
Utile anche una tisana da preparare e bere durante il giorno
Uva ursina 30%
Betulla 20%
Equiseto 20%
Ortosiphon 20%
Timo 10%
Tre cucchiai di mix per litro di acqua bollente; infondere per 20 minuti filtrare e bere.

Non consumare più di 30 giorni di seguito.


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Astenia

Nella stanchezza cronica il primo organo coinvolto è il rene con le sue ghiandole surrenali, per cui potremmo notare borse gonfie sotto gli occhi, o borse nere. A questo si può associare ritenzione idrica con borsa sotto il mento.
La lingua può essere gonfia e biancastra. Il Colon (grosso intestino) probabilmente infiammato e affaticato si esprime con un gonfiore tra la narice e la guancia.

< Torna indietro

Esercizi Yoga consigliati:

Trikonasana (Posizione del Triangolo)

Praticare questo asana per qualche minuto.


I Benefici:

Questo asana influisce sui muscoli laterali del tronco, della vita e della parte posteriore delle gambe. Stimola il sistema nervoso e allevia la depressione nervosa. Migliora la digestione ed è utile in caso di astenia. Rinforza anche l’area pelvica e tonifica gli organi riproduttivi. La pratica regolare aiuta a ridurre il grasso nell’area della vita.


Rimedi Naturali


I rimedi erboristici che ci possono aiutare nella stanchezza saranno Il Ginseng Coreano estratto molle di radici oltre i cinque anni: una palettina al mattino da sciogliere sotto la lingua. Oppure Eleuterococco, Rodiola, Maca, Damiana, Fieno greco sono tutte piante per combattere la stanchezza, che si possono assumere in T.M. 50 gocce 3 volte al di o in compresse.


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Sistema Nervoso

E’ l’insieme degli organi e delle strutture che permettono di trasmettere segnali tra le diverse parti del corpo e di coordinare le sue azioni e le sue funzioni volontarie e involontarie, sia fisiche che psicologiche.

Che cos’è il sistema nervoso?
Il sistema nervoso è formato dal cervello, dal midollo spinale, dagli organi di senso e da tutti i nervi che mettono in comunicazione questi organi con il resto del corpo.

< Torna indietro


emozioni

Le emozioni

Esercizi Yoga consigliati:

NADI SHODHANA PRANAYAMA
respirazione purificatrice canali (narici alternate)

Eseguite questo asana per almeno 5 minuti

I Benefici

Attivazione del sistema nervoso parasimpatico, che provoca il rilassamento dell’organismo
Equilibra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico
Regolarizza ed equilibra la circolazione sanguigna nel cervello
Pulizia degli acidi del sangue e delle strutture intracellulari
Miglioramento delle difese contro infezioni e allergie
Miglioramento dell’apparato otorinolaringoiatrico e della vista
Stimolazione del sistema linfatico e delle vie aeree superiori
Equilibrio fra i due emisferi cerebrali
Aiuta a stabilizzare gli stati emozionali perturbati

Controindicazioni:

in caso di ipertensione, assicurarsi di non trattenere mai l’aria o bloccare il respiro a pieni polmoni.

TORSIONE YOGA VERTICALE
(con l’utilizzo della sedia)

Eseguite questo asana per 2 cicli completi

I Benefici

Per capire meglio l’utilità e gli effetti della posizione di rotazione/torsione, possiamo analizzare cosa accade nella colonna vertebrale. Da un punto di vista analitico, il movimento di una vertebra rispetto all’altra è una rotazione attorno a un asse. Se consideriamo come è costituito un disco intervertebrale (la struttura che unisce ogni vertebra a quella adiacente) possiamo osservare che attorno al nucleo polposo, cioè la parte centrale gelatinosa, abbiamo una successione di strati fibrosi concentrici.

In caso di rotazione, data la scarsa elasticità delle fibre, si produce una leggera compressione del disco (avvicinamento delle vertebre), con la conseguente decompressione nel momento di ritorno alla posizione di partenza. Il movimento è simile a quello che si effettua torcendo un panno per strizzarlo: le due estremità tendono ad avvicinarsi. Il disco vertebrale, non essendo vascolarizzato, si nutre per imbibizione (assorbimento): come una spugna si imbeve di liquidi e sostanze nutritive quando si dilata ed espelle liquidi e sostanze da eliminare quando è compresso.

Una mobilizzazione può quindi essere molto salutare, a condizione che si realizzi senza carico eccessivo e nel rispetto della mobilità naturale dell’articolazione. Si può inoltre ipotizzare un’azione simile sui visceri, principalmente quelli contenuti nella cavità addominale: in caso di torsione del tronco, la pressione interna aumenta (il giro-vita si riduce). Le torsioni interessano i muscoli paravertebrali, cioè tutti i muscoli che fasciano la colonna vertebrale posteriormente e che sono indispensabili per i movimenti di estensione, torsione ed flessione in sinergia con i muscoli addominali.


Rimedi Naturali

olio di mimosa

Olio di Mimosa
(Acacia dealbata)

Proprietà:
astrigente, antisettico, depurativo, rilassante, antidepressivo, antinfiammatorio.

Indicazioni:
Stress, tensione nervosa, iperremotività, cura della pelle, formulazione dei profumi.

Avvertenza: da utilizzarsi solo per via esterna.

Utilizzo in Aromaterapia
Descritto nell’Aromaterapia Applicata per attività terapeutiche, di prevenzione e sostegno, viene usato come aroma per alimenti, ambienti e cosmetici. L’olio essenziale di Mimosa emana un profumo intenso e piacevole, è utilizzato moltissimo in diffusione negli ambienti per donare conforto, consolazione e sollievo. Aiuta a fare bei sogni se inalato, diffuso o applicato sul corpo prima di dormire.

Utilizzo in Psico – Aromaterapia
Questo olio essenziale grazie al suo aroma morbido e delicato, aiuta a rimettersi in contatto con la propria femminilità e a lasciar fluire le emozioni. Sblocca gli ostacoli energetici che si traducono in blocchi metabolici per l’organismo. Simboleggia la speranza in un domani migliore, la rinascita e il rifiorire della primavera dopo l’inverno. Indicato per chiunque non riesca a percepire la speranza di un futuro migliore. Il profumo piacevole dell’olio di mimosa ha un effetto calmante dopo uno spavento o una delusione.

La mimosa. Rilassa e dona la fiducia necessaria per superare le esperienze negative. Indicato per chi ha scarsa considerazione di se, rende positivi e ottimisti, aumenta la sensibilità, apre il cuore, rasserena.

Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro

Allergia

L’allergia è una manifestazione a livello generale e sistemico scatenate da un alimento o da un fattore inalante che portano a disturbi mediati da meccanismi immunologici. Dal punto di vista energetico è la loggia sangue/piccolo intestino ad essere protagonista, con coinvolgimento in negativo della loggia polmone/pelle. Oltre agli occhi anche la vostra lingua può essere gonfia con segni dei denti a lati in corrispondenza della zona riflessa del fegato e vescicola biliare; nella zona del polmone si può avere arrossamento ed in genere la lingua può essere tendenzialmente arrossata.

< Torna indietro

Esercizi Yoga consigliati:

    • Simhagarjanassana
    • Makarasana

Eseguite questo asana per almeno 5 volte


I Benefici:

  • Simhagarjanassana

Questa è un Asana eccellente per gola, naso, orecchie, occhi e bocca, specialmente se praticata rivolti verso i benefici raggi del sole il mattino presto. Allevia frustrazione e le tensioni emozionali. Rimuove anche la tensione dal torace e dal diaframma. Simhagarjanasana è utile per i balbuzienti o per chi è nervoso e introverso. Sviluppa una voce forte e bella. Basandoci sui principi di medicina tradizionale Cinese, questo Asana è inoltre capace di agire lungo il meridiano del Fegato, apportando un beneficio di depurazione, infatti durante le prime volte si potrebbe avvertire un leggero sapore acido in bocca, indice del fatto che si sta lavorando anche su quell’importantissimo organo.

  • Makarasana

Questo Asana è molto efficace per chi soffre di ernia del disco, sciatica ed alcuni tipi di mal di schiena. Costoro dovrebbero rimanere in questa posizione per lunghi periodi poiché stimola la colonna vertebrale a riassumere la sua forma normale  alleviando la compressione dei nervi spinali. È molto utile a chi soffre di asma e disturbi ai polmoni.


Rimedi Naturali

Schema preventivo invernale almeno due mesi :

Depurazione del fegato con tisana giornaliera
  • Curcuma fitosoma 1 cpr al dì
  • Scutellaria o Gingko biloba cpr 2 al dì in estratto secco ad alta titolazione.

Suggeriamo l’aumento dell’assunzione di vitamina C poichè alte dosi di vitamina C diminuiscono il contenuto di istamina (molecola pro-infiammatoria) nei tessuti. Dovremmo aumentare inoltre la quota di fibre come legumi e cereali integrali fino ad arrivare a 30g giornalieri di fibre per tenere in salute l’intestino.

Alla sera non scordate i lavaggi nasali con il Lota della tradizione ayurvedica e acqua salata.


Letture suggerite

Dove acquistare

ERBORISTERIA CONSIGLI NATURALI
Via Giambattista Gornia n 48
40017 
San Giovanni In Persiceto (BO)

https://www.facebook.com/DrFabioTrifiro